Il Garante per la Tutela dei Minori e delle Fragilità è l’organo regionale di garanzia che opera nell’ambito dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dei diritti delle persone con disabilità e di coloro che sono ritenute vittime di reato e dei diritti delle persone anziane.
In particolare:
- nell’ambito della tutela dei diritti dell’infanzia e adolescenza, ai sensi della legge regionale 30 marzo 2009, n. 6:
- gestisce le segnalazioni di minori, adulti ed istituzioni concernenti la violazione di norme a tutela dei minori;
- seleziona e forma i cittadini che si candidano a tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati (MSNA):
- presiede la Commissione consultiva, organismo di programmazione, confronto e partenariato con i diversi soggetti del territorio portatori di interesse.
- nell’ambito della tutela dei diritti delle vittime di reato, ai sensi della legge regionale 6 dicembre 2018, n. 22 :
opera a favore di persone fisiche residenti nel territorio lombardo vittime di specifici reati commessi sia nel territorio nazionale che all’estero:
- delitti contro la persona;
- delitti contro l’incolumità pubblica;
- delitti previsti dagli articoli 572, 624 bis, 628, 629, 630, 644 del Codice penale.
- nell’ambito della tutela dei diritti delle persone con disabilità ai sensi della legge regionale 24 giugno 2021, n. 10:
tutela i diritti delle persone disabili nei diversi contesti sociali e promuove azioni di integrazione sociale, autonomia e di contrasto ai fenomeni di discriminazione. Tra i settori specifici di intervento, si identificano quelli dell’invalidità civile, dell’istruzione, della mobilità e del sistema di protezione sociale e di cura.
-
nell’ambito della tutela dei diritti delle persone anziane ai sensi della legge regionale 21 novembre 2024, n. 18
tutela dei diritti della popolazione anziana, in particolare i soggetti di età uguale o superiore ai 65 anni di età e residenti in Lombardia. Le sue funzioni principali comprendono attività di promozione, monitoraggio, consultazione e verifica nonché azioni positive per assicurare la tutela dei diritti delle persone anziane quali azioni di sostegno, ascolto, sensibilizzazione.